la fiducia nelle risorse proprie di ognuno
la globalità dei linguaggi
il principio del rispetto, in un agire educativo nella totale assenza di giudizio
il clima di libera espressione
l’importanza dell’ambiente di vita elaborato dal gruppo delle insegnanti e dalla coordinatrice
il costante riferimento alla realtà: ciò che si propone risponde alle esigenze e competenze di quei bambini e di quegli adulti in quel momento specifico
l’atteggiamento educativo delle educatrici: nessuna prevaricazione, nè intromissione, ma presenza costante durante tutte le attività
Attività per piccoli gruppi per consentire una condivisione affettiva, ed un clima mai sovraccarico anche nella vita all'interno della sezione. .
Permettere, fin dai primi anni, di saper riconoscere e valorizzare le differenze, senza legarle a stereotipi.
Ricerca di un confronto diretto con le famiglie e di una reciproca formazione su gli aspetti dell’educazione